ll tema del mese di marzo di "Narrativo Presente" proposto da Autodafè Edizioni era "Un paese per giovani e vecchi".
Questo il mio racconto, che è incluso nell'omonima raccolta proposta in ebook sui siti:
www.autodafe-edizioni.com
www.bookrepublic.it
Non ci sono più le mezze stagioni
Dalle case, sulle porte, la gente
grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con sorrisi di intesa;
così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la
vigilia delle cose meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si
vedono, no, ma è certo, assolutamente certo che un giorno ci arriveremo.
Dino Buzzati – Il Deserto dei Tartari.
La mattina del mio venticinquesimo anniversario di
lavoro alla Plastimit è particolarmente calda e soleggiata, ma rimane ancora un
po’ di neve sui prati e ai bordi delle strade, ultima traccia di un lungo
inverno che a marzo inoltrato non si decide a lasciarci.
Ho indossato un abito grigio, camicia azzurra e
cravatta regimental, e sto guidando con calma, ascoltando musica e il
notiziario, come sempre. Cerco di farla trascorrere come una giornata
qualunque, senza aspettarmi nulla di particolare. Ma una sottile eccitazione
attraversa il mio corpo e mi spinge a dedicare una cura particolare ad ogni mio
gesto. È come se volessi assaporare un’occasione speciale, ma senza farlo
troppo sapere in giro.
Con mia moglie Paola non servono mai molte parole. Ne
abbiamo parlato, però, e stamattina uscendo mi ha sorriso e salutato con più
affetto del solito. Giada è al suo secondo stage con l’università, ha litigato
con il fidanzato, vive una vita molto movimentata e liquiderebbe il mio stato
d’animo come irrimediabilmente patetico.
Ad Alice l’ho detto ieri sera, mentre la mettevo a
dormire tra i suoi peluche: «Lo sai che domani sono venticinque anni esatti che
ho iniziato a lavorare?»
«Wow papi, davvero?»
«Sì, era un posto molto piccolo, allora, e adesso
siamo diventati tanto, tanto grandi e anche il mio lavoro ha fatto diventare
più grande la mia società. Insomma, mi sembra che in tutti questi anni sia
rimasto qualcosa di mio lì dentro.»
«Fico papi! Ma in tutto questo tempo non ti sei mai
annoiato?»
«Be’, magari qualche volta mi sono annoiato, altre
volte mi sono anche arrabbiato, ma spesso mi sono sentito fiero di lavorare lì,
e ho visto passare tante persone, di qualcuna sono diventato amico, di qualche
altro continuo a non fidarmi. Insomma ci ho passato una vita intera, come si fa
a riassumerla?»
Già, come si fa a riassumere una vita? Ci sono stati
alti e bassi, ho sempre vissuto alla giornata e oggi è una delle tante.
Attraverso l’atrio, saluto le ragazze alla reception,
mi fermo all’ascensore. Gigi mi saluta sfasciandomi una spalla come al solito e
poi attacca a parlare della Juve. Da tempo non seguo il calcio e mi limito a
fingere interesse: in realtà memorizzo qualche commento qua e là e poi me li
rivendo, giusto per non essere tagliato fuori dalla conversazione.
Ho un ufficio molto luminoso, vedo le montagne
innevate in lontananza e un grande prato con una magnolia che sta già per fiorire oltre la siepe che circonda il
parcheggio.
Fino alle dieci, dieci e mezza effettivamente è una
mattina come tante altre. Poi arriva una telefonata.
«Ciao Giovanni, sono Barbara. Puoi scendere da me un
attimo?»
Il direttore del personale mi vuole parlare. Pensano
davvero di farmi una sorpresa? È un pensiero carino, vado volentieri e poi
Barbara mi è simpatica, forse un po’ troppo seria, un po’ troppo manageriale,
ma in fondo una brava ragazza, che lavora con noi da cinque anni e si sta
comportando bene.
Prendo le scale, è solo un piano. Mi chiedo se hanno
intenzione di ripristinare la festa annuale, inclusa premiazione dei dipendenti
più anziani. L’avevano abolita per i tagli nei budget, ma quest’anno stiamo andando
meglio, magari la vogliono ripristinare. Sorrido.
Quando apro la porta del suo ufficio, Barbara non è
sola. Con lei ci sono Antonio, il mio capo, e Simone, che è il responsabile
dell’ufficio legale.
Se ne stanno in silenzio, nella penombra. Antonio mi
dà le spalle e finge di guardare attraverso le tendine abbassate. Barbara mi
viene incontro, mentre Simone tamburella pensieroso sul tavolo da riunione.
«Entra Giovanni, ti stavamo aspettando.»
C’è qualcosa, nei loro musi lunghi e negli sguardi sfuggenti,
che mi mette agitazione. Qualcosa che non riesco ad afferrare.
Barbara inizia a parlarmi della situazione aziendale,
della crisi che perdura e non accenna a terminare. Parla in modo chiaro,
diretto, scivolando solo poche volte nel gergo aziendalese che tanto inquina le
nostre menti; soprattutto mi guarda mentre mi parla e riesce quasi a mettermi a
mio agio, nonostante la ruvidezza dei dati e delle informazioni su cui richiama
la mia attenzione.
A tenermi in allarme sono quegli altri due. Simone è
visibilmente impaziente, ha l’aria di avere un sacco di cose da fare che lo
aspettano fuori da quell’ufficio, cose forse più importanti o meno sgradevoli.
Antonio è sfuggente, posa lo sguardo dappertutto tranne che su di me, salvo poi
lanciarmi qualche occhiata obliqua quando mi vede più coinvolto dalle parole
che Barbara continua a pronunciare con tono grave, ma calmo e professionale.
«Insomma abbiamo bisogno di investire sui giovani» è
la conclusione su cui atterra il lungo preambolo del direttore del personale.
«Sui giovani?»
«Sì sui giovani» risponde lei. E per la prima volta si
sente nella sua voce un tono più secco, guardingo, tipico di chi non vuole
concedere il minimo spazio a obiezioni, dubbi o esitazioni.
«Be’, anch’io penso che dovremmo tornare ad assumere
qualche giovane, e valorizzarli anche. Ma ultimamente mi sembra che l’azienda,
per i motivi che tu poco prima ricordavi, faccia largo utilizzo di stage e
contratti a termine perché non ci sono soldi da investire su di loro, come
qualcuno meriterebbe. Ad esempio, quel giovane ingegnere che ho seguito per tre
mesi, come si chiamava…»
«Il punto è proprio questo, Giovanni» dice Barbara.
Ma Antonio non ce la fa più e la interrompe: «Giò, tu
sei qui da una vita!»
«Venticinque anni oggi.»
«Oggi? Be’, ecco, no, questo non lo sapevo.
Congratulazioni ragazzo! Però, insomma, sono proprio tanti anni, sai come vanno
le cose… Abbiamo lavorato benissimo insieme e tu sei stato tra i migliori, Giò.
All’inizio, quando sono arrivato e mi hanno assegnato la guida del tuo ufficio,
non ci siamo subito presi bene, ma poi tu mi hai insegnato tante cose, abbiamo
imparato ad avere fiducia reciproca e io non ho proprio nulla di cui
lamentarmi.»
«Insomma, merito un premio.»
«Antonio intende dire che non c’è nulla di personale
in ciò che ti stiamo per comunicare» interviene Barbara con un sorriso. Ma il
suo sguardo quasi incenerisce il mio capo che non osa proseguire.
«Ma…» provo a dire. Ma lei mi interrompe subito.
«Ascolta, Giovanni, abbiamo deciso di rinnovare
l’organico aziendale. Dobbiamo partire necessariamente dai dipendenti più
anziani e più costosi, e tu sei uno di quelli. Lo so che è un colpo durissimo
per te e non credere che l’azienda non apprezzi tutto ciò che hai fatto in
questo tempo, ma abbiamo delle direttive da seguire e io sono qui per
applicarle. Quello che dobbiamo fare adesso è trovare la soluzione migliore per
te e per l’azienda per cui hai lavorato per tanti anni.»
«La soluzione? Ma quale soluzione? Quest’azienda è la
mia vita. È il mio lavoro. Cosa faccio fuori di qui? Dove vado?»
«Giovanni, purtroppo a volte si devono affrontare
dolorose necessità. Ti ho fatto un riassunto delle gravi difficoltà che stiamo
attraversando. Credimi, senza questo tipo di interventi, qui rischiamo di
andare a fondo tutti quanti. Prima di ricorrere alle procedure previste dalla
legge e a licenziamenti collettivi, cerchiamo di intervenire chirurgicamente su
singole posizioni. È per il bene di tutti.»
«E cosa sono io, un tumore? E poi, a proposito di
procedure previste dalla legge, mi potete mettere alla porta così? Non c’è uno
statuto dei lavoratori? Non ci deve essere una giusta causa?»
Dopo un sospiro, Simone smette di pensare ad altro e
con voce stentorea mi precisa che l’azienda intende sopprimere la mia funzione.
Non c’è bisogno di giusta causa. Semplicemente, l’azienda ha deciso che il mio
lavoro non serve più. La mia casella sparisce dall’organigramma, e io con lei.
Venticinque anni cancellati, domani è un altro giorno.
Mi sottopongono un accordo. Se firmo, ottengo una
buonuscita equivalente a qualche mese di stipendio ed evitiamo di andare in
tribunale. E c’è il loro impegno a cercare qualche possibilità di inserimento
per me, utilizzando i loro network aziendali e professionali, così li chiamano.
«Quando dovrei andarmene?»
«Oggi.»
Leggo e rileggo la loro proposta, ma non riesco a
capire nulla, non riesco a fare calcoli, avverto un forte senso di nausea
mentre mi sale un groppo in gola che mi annebbia la vista.
Barbara mi vede esitante, apparentemente pensieroso e
indeciso. In realtà completamente sconfortato e annichilito, impaurito persino.
Lei vuole metterci una parolina di incoraggiamento.
«Coraggio, Giovanni, tua figlia apprezzerebbe. Non sta
per iniziare a lavorare anche lei? È il momento di far spazio alle nuove
generazioni, ai nostri figli.»
La guardo. Cosa ne sa di figli, questa qui? È arrivata
da noi che aveva trentacinque anni, ora ne ha quaranta. Pallida, biondina,
tratti spigolosi, poco trucco, abbigliamento sobrio: l’efficienza fatta
persona. La parola “figli” non c’entra nulla con lei, è qualcosa che non fa
parte del suo mondo. E come si permette di parlare di mia figlia?
«No, non firmo. Non adesso, ho bisogno di tempo per
pensarci.»
Mi hanno concesso una settimana, in via eccezionale e
proprio perché sono io. Ma intanto devo lasciare libero l’ufficio.
Appena salgo in macchina mi fermo, mani sul volante,
incapace di prendere qualsiasi direzione. Non so dove andare, cosa pensare,
cosa fare.
Una lunga fila di giornate in apparenza uguali e
ripetitive si è interrotta bruscamente facendomi assaporare già con nostalgia
il significato di parole come noia, normalità e quotidianità. E sperimento
quanto possano essere vuoti e molesti certi refrain che da qualche tempo
flagellano le nostre vite: novità, sfida, cambiamento. Non ho più alcuna
certezza, ma dentro di me sento salire il rumore sordo della rabbia e la voglia
di vendere cara la pelle.
Vengo scosso e riportato alla realtà dalla suoneria
del mio cellulare. Sul display vedo che si tratta di mio padre e, dopo un
attimo di indugio, rispondo.
Si è rotta la caldaia e nel suo appartamento, che
guarda verso nord, sta gelando. Mio padre ha ottant’anni, soffre di reumatismi
e vive da eremita nella stessa casa di sempre, in periferia. Sa che in garage
abbiamo ancora una vecchia stufa che può essergli utile.
«Ma non ti disturbare.»
«Figurati, vengo subito. Ti fermi a dormire da noi e
poi domani, se vuoi, riparti.»
«Ma no!»
«Ma sì!»
La vita continua, questo è ciò che ci salva sempre.
Ho proprio voglia di rivedere mio padre e ho anche
voglia di sentire qualcuno dei suoi proverbi, delle sue massime che per anni ho
sbeffeggiato come residuati di guerra.
Quando aveva cinquant’anni, mio padre mi sembrava già
vecchissimo. Quest’anno ho raggiunto anch’io quell’età e ho fatto la metà delle
cose che aveva fatto lui. Mi hanno appena detto che per me la festa è finita e
io non mi sono nemmeno accorto di quando è cominciata.
Vorrei convincere mio papà a venire ad abitare un po’
più vicino a noi, ma lui è attaccato a questi ciuffi d’erba che sembrano
sintetici, e difficilmente verrà via. Questa volta però non ho voglia di
parlare; lo faccio sempre io, e adesso ho solo voglia di ascoltarlo.
Inizierà a martellarmi con qualche luogo comune,
qualche frase da sala d’attesa su cui lui è abilissimo a costruire sentenze,
prevalentemente di condanna dell’intera umanità. A suo tempo l’ho irriso per
questa sua mania di sprecare il tempo a parlare di cose così, senza importanza.
E invece capisco quanto possa essere riposante, a volte. Sembra che uno dica niente,
e invece poi ci ripensi e ti accorgi che c’è sempre un significato. Soprattutto
ti distendi, lasci che le parole ti scorrano addosso come l’acqua nella doccia.
Cosa mi dirà oggi, mentre lo accompagno a casa nostra?
Forse guarderà il sole, i ragazzi a spasso in maglietta, l’accenno di germogli
sugli alberi e la neve ammucchiata negli angoli. E poi, magari, dirà proprio
quella frase là: che tempi, davvero non ci sono più le mezze stagioni.
Nessun commento:
Posta un commento