Tanto gentile e tanto onesta pare
La donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.
Dante Alighieri, Vita Nova
«L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla». Italo Calvino, “Il cavaliere inesistente”
sabato 12 aprile 2014
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento