Quello che resta del giorno

«L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla». Italo Calvino, “Il cavaliere inesistente”

Pagine

  • Home page
  • Disclaimer

lunedì 3 luglio 2017

Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers De André-Villaggio

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: condottieri, De Andrè, frammenti, Non solo parole, qualcosa di divertente

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Blogroll

  • Alessandra Artale
  • Athenae Noctua
  • DidatticarteBlog
  • Duecento pagine
  • Giovanni Pistolato
  • L'Ultimo Uomo
  • Myrtilla'shouse
  • Pane e Acqua di Cristina
  • Sinforosa Castoro
  • Wittgenstein

Elenco link

  • Amnesty International
  • Pinacoteca di Brera
  • Le Gallerie degli Uffizi
  • Musei Vaticani
  • Museo Archeologico - Atene
  • The British Museum
  • Louvre
  • Museo Del Prado
  • Hermitage - San Pietroburgo
  • The Metropolitan Museum of Art - NY
  • National Galery of Art - Washington
  • la memoria del mondo
  • biblioteche sud-ovest milano
  • consorzio biblioteche nord milano
  • gruppi podistici nord milano
  • Andò Corri

Lettori fissi

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Cerca nel blog

Translate

Di cosa si parla

Afghanistan Africa America Auster Camilleri Camus Cicerone Claudia Piñeiro Conrad De Andrè Dostoevskij Duecento Egitto Eshkol Nevo Europa Francia Galileo Giappone Hawthorne Hikmet Inghilterra Ishiguro Israele Italia Jonathan Coe Kafka Kundera Londra Malala Mann Marai Marco Malvaldi Mastrocola Melville Milano Natalia Ginzburg Neruda Novecento Ocatvio Paz Pakistan Palestina Paolo Giordano Pasolini Pedro Salinas Potok Roma Russia Sepulveda Sicilia Simenon Spagna Steinbeck Strout Tolstoj Tomasi di Lampedusa Trecento Turchia Vermeer XXI secolo Yehoshua adolescenza albinismo amicizia amore apparenze attesa attualità avventura bellezza blog calcio carità catarsi condottieri conflitto correre critici danno donne economia emozioni eros e thanatos famiglia filosofia fisiognomica fortuna fotografia fuga gialli giustizia immaginazione infanzia lavoro leggere libertà malattia male memoria migranti morte musica nemico nostalgia pace padri e figli perfezionismo politica regole rifiutare rispetto sacro e profano scienza scrivere scuola silenzio solitudine sommersi o salvati spregiudicatezza strada superficialità teatro tempo terrorismo testimonianze tolleranza tradimento trentenni tristezza vecchiaia violenza

Scaffali

  • Non solo parole (28)
  • caro diario (52)
  • citazioni (33)
  • cogito ergo sum (13)
  • frammenti (61)
  • glory days (7)
  • grande schermo (13)
  • la posta prima di internet (4)
  • letteratura americana (13)
  • letteratura dell'ottocento (8)
  • narrativa contemporanea (35)
  • narrativa del novecento (22)
  • poesia (23)
  • qualcosa di bello (26)
  • qualcosa di divertente (13)
  • recensioni (69)
  • sportivamente (14)
  • storie (14)
  • tam tam (12)
  • tra il dire e il fare (18)
  • viaggi e miraggi (10)

Archivio blog

  • ►  2024 (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
  • ►  2021 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  aprile (5)
  • ▼  2017 (12)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ▼  luglio (3)
      • I duellanti, di Joseph Conrad
      • Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers...
      • Sinistra e popolo - Il conflitto politico nell'era...
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2016 (22)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (44)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (86)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (77)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (36)

Visualizzazioni totali

92,767

Pagina Facebook

Powered By Blogger
Tema Semplice. Powered by Blogger.